Fondata nel 2002, l’Associazione AriaFriscA è impegnata nelle attività di ricerca, riproposizione, valorizzazione e interpretazione “creativa” della musica e della danza di tradizione del Salento leccese. In particolare, l’Associazione AriaFriscA è impegnata nelle seguenti attività:
- Concerti di musica e danza ispirati alla tradizione popolare del Salento;
- Attività di ricerca sui canti di tradizione e sulla letteratura popolare del Salento;
- Studio sulle tecniche e lo stile del canto solista e polivocale nella tradizione musicale salentina;
- Attività di studio sulle danze tradizionali salentine;
- Interpretazione, rielaborazione e arrangiamento di musiche e canti della tradizione salentina;
- Composizione e arrangiamento di musiche inedite ispirate alla tradizione popolare salentina;
- Produzione e pubblicazione di raccolte sui canti e la musica tradizionale del Salento e sulle composizioni inedite ispirate alla tradizione.
La strada delle Rose (giugno 2009)
Sona ca nc’è l’aria Doppio Cd (giugno 2006)
Fiata Jentu! (agosto 2003)
U primu vasu (ottobre 2002)
Alcuni dei brani realizzati o interpretati da AriaFriscA sono stati inseriti in raccolte e compilation musicali:
Pizziche dal tacco d’Italia compilation (agosto 2008)
Salento For Africa (settembre 2007)
Musichetnia. The Gold of Ethnics (2004)
Inoltre AriaFriscA ha preso parte o ha fornito la colonna sonora di documentari o produzioni cinematografiche per lo più a carattere divulgativo o documentaristico Nel 2008, il regista Michele di Lonardo, ha scelto AriaFriscA per la realizzazione della colonna sonora del Corto “Fimmine Fimmine“
Nel gennaio 2008, AriaFriscA ha fornito la colonna sonora ed ha partecipato alle riprese del telefilm “Vino Amaro“, tratto da uno scritto di Vittorio Bodini e diretto da Enzo Pascal Pezzuto. Un documentario-sceneggiato tv, realizzato dalla “Khàrisma Centro di Produzione cinetv” di Squinzano con la compartecipazione della Fondazione “Apulia Film Commision”, che ripercorre scene della produzione agricola degli anni ’50 in provincia di Lecce.
AriaFriscA ha partecipato con i brani della raccolta “Sona ca n’c’è l’aria” – (2006) alla colonna sonora del DVD “La memoria imenticata – Giuseppe Di Viittorio e l’eccidio di Parabita” ealizzato nell’ambito del Progetto PON 1.4N “Storie interrotte” all’ Istituto Statale d’Arte “E. Giannelli” di Parabita in collaborazione con Archivio Storico Parabitano
I brani “Antidotum tarantulae” e “Tarantata” (Fiata Jentu – 2004) di AriaFriscA sono stati utilizzati nella colonna sonora del documentario “L’avventura dell’Olio del Salento” di Paolo Lombardo prodotto dall’ ”Istituto di Culture mediterranee” e “01 Communication” vincitore del festival internazionale del
film turistico tenutosi a Plock (Polonia) nel settembre 2006.
Dal 2002, l’Associazione AriaFriscA si esibisce in concerti musicali e rappresentazioni di danza in chiave di recupero della musica e delle danze tradizionali del Salento, in occasione di rassegne musicali e culturali, festival sulla musica tradizionale, feste di paese e sagre, sia nel Salento, che in Puglia e in altre Regioni del Centro-Sud (Marche, Basilicata, Campania, Abruzzo).
All’oggi, il gruppo musicale ha al suo attivo più di 180 concerti.
Tra le presenze più importanti :
La notte della Taranta – Festival
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2007
Ballati!– Muro Leccese
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2010
Sagra de la Monichedda – Cannole (LE)
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2006.
Zungoli Beer Festival – Folk to drink – Zungoli (AV)
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2002 e nel 2004
Notte della Pizzica – Ugento (LE)
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2003,nel 2004 e nel 2006
Il canto delle Cicale – Arte musica e cultura Mediterranea – Felline (LE)
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2001 , nel 2002 e nel 2004
Festa dell’Uva – Cerreto D’esi (AN )
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2006.
Evviva Torresuda – Racale (LE)
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2003, nel 2004 e nel 2005.
Festa del vino Novello – Enogastronomia Musica Folklore – Leverano
AriaFriscA vi ha preso parte nel 2003, nel 2004 e 2005
[ad#stornelli468x60]
[ad#facebookMiPiace]
Pingback: Quantu me pari beddha de luntanu | StornelliSalentini.com